Ogni quanto fare il controllo dei denti da latte

Studio Meneguzzi
Condividi
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Studio Meneguzzi - dentista per bambini a Latisana | Controllo dei denti da latte
Scopri ogni quanto fare il controllo dei denti da latte, come gestire la dentizione e quando prenotare una visita dal dentista pediatrico.

Tabella dei Contenuti

I denti da latte accompagnano la crescita dei bambini in una fase delicata e importante dello sviluppo. Nonostante siano temporanei, svolgono un ruolo fondamentale per la salute orale futura, perché mantengono lo spazio per i denti permanenti e guidano la corretta masticazione e fonazione. Una delle domande più comuni tra i genitori riguarda ogni quanto fare il controllo dei denti da latte. In questo articolo risponderemo a tutte le domande principali: quanti denti da latte ci sono, quando spuntano e quando cadono, cosa fare per mantenerli sani e quando è opportuno rivolgersi al dentista.

Quanti sono i denti da latte e quando spuntano?

La dentizione decidua, comunemente chiamata dentizione da latte, comprende 20 denti: 10 nella mascella superiore e 10 in quella inferiore. Questi denti iniziano a spuntare generalmente tra i 6 e i 12 mesi di vita.

Il primo a comparire è solitamente l’incisivo centrale inferiore, seguito dagli altri incisivi, dai canini e infine dai molari. La sequenza può variare leggermente da bambino a bambino, ma in media:

  • 6-12 mesi: compaiono gli incisivi centrali.
  • 9-16 mesi: emergono gli incisivi laterali.
  • 12-20 mesi: spuntano i primi molari.
  • 16-23 mesi: fanno la loro comparsa i canini.
  • 20-33 mesi: compaiono i secondi molari.

La dentizione da latte è in genere completa entro i 3 anni di età. Questo processo può essere accompagnato da sintomi come gengive arrossate, maggiore salivazione e irritabilità, che rappresentano una fase normale della crescita.

Studio Meneguzzi - Elastodonzia | controllo dei denti da latte

Quando cadono i denti da latte?

I denti da latte non restano in bocca per sempre. Iniziano a cadere in media attorno ai 6 anni di età, ma anche in questo caso i tempi variano da bambino a bambino. L’ordine di caduta ricalca solitamente quello della comparsa: prima gli incisivi centrali, poi laterali, canini e molari.

La perdita dei denti da latte continua fino agli 11-12 anni, quando vengono sostituiti definitivamente dai denti permanenti. Alcuni bambini iniziano a perdere i denti già a 5 anni, mentre altri verso i 7: entrambe le situazioni possono rientrare nella normalità.

Se un dente da latte non cade entro i tempi previsti o rimane in sede quando il dente permanente sta già erompendo, è consigliato consultare il dentista per una valutazione.

Ogni quanto fare il controllo dei denti da latte?

Molti genitori si chiedono con quale frequenza portare i propri figli dal dentista. La raccomandazione generale è quella di effettuare una prima visita entro i 3 anni di età, anche se i denti sono già comparsi prima.

Successivamente, i controlli dovrebbero essere programmati in media ogni 6-12 mesi, a seconda delle indicazioni del dentista e delle condizioni del piccolo paziente. Visite regolari consentono di:

  • Monitorare la corretta crescita della bocca e delle arcate.
  • Intercettare precocemente eventuali malocclusioni o disallineamenti.
  • Controllare la salute delle gengive e dei tessuti molli.
  • Valutare le abitudini alimentari e di igiene orale.

Il controllo periodico dei denti da latte non serve solo a prevenire le carie, ma anche a educare il bambino a vivere l’esperienza dal dentista in modo sereno e positivo.

Come pulire i denti da latte?

L’igiene orale dei bambini deve iniziare già dai primi mesi, quando compaiono i primi dentini. All’inizio basta un panno morbido o una garzina inumidita per rimuovere i residui di latte e cibo dalle gengive. Con l’eruzione dei denti è opportuno utilizzare uno spazzolino a setole morbide e piccola testina.

Per i più piccoli è sufficiente spazzolare due volte al giorno senza dentifricio o con un prodotto specifico a basso contenuto di fluoro. Crescendo, si può introdurre una quantità minima di dentifricio al fluoro, sempre seguendo i consigli del dentista pediatrico.

Insegnare presto ai bambini le corrette abitudini di igiene orale riduce il rischio di carie e rende più semplice il passaggio alla dentizione permanente.

Quando preoccuparsi se i denti da latte non cadono?

Può capitare che un dente da latte rimanga in sede anche oltre i tempi normali, mentre il dente permanente è già pronto a spuntare. Questa condizione si chiama ritenzione dentale e può richiedere un intervento odontoiatrico.

Non sempre è un problema, ma è importante valutare con attenzione perché la presenza del dente da latte potrebbe ostacolare l’eruzione del permanente o causare disallineamenti.

Situazioni che richiedono una visita:

  • Denti permanenti che iniziano a uscire dietro quelli da latte.
  • Mancata caduta dei denti oltre i 12 anni.
  • Difficoltà nella masticazione o dolori gengivali.

Il controllo periodico consente di individuare e gestire queste situazioni in tempo, evitando conseguenze più complesse in futuro.

Perché i denti da latte sono importanti?

Molti pensano che i denti da latte siano meno importanti perché destinati a cadere. In realtà, hanno un ruolo cruciale nello sviluppo del bambino:

  • Mantengono lo spazio per i denti permanenti.
  • Permettono una corretta masticazione e alimentazione.
  • Favoriscono lo sviluppo del linguaggio.
  • Guidano la crescita delle ossa mascellari.

La cura dei denti da latte è quindi fondamentale per assicurare una bocca sana anche in età adulta. Trascurarli significa esporre il bambino a carie precoci, dolore e difficoltà future con i denti permanenti.

Ogni quanto controllare i denti da latte: conclusioni

Il controllo regolare dei denti da latte è un passo essenziale per accompagnare i bambini verso una crescita serena e una bocca sana. Iniziare presto con la prevenzione e le visite di controllo significa ridurre i rischi e abituare i piccoli pazienti a prendersi cura del proprio sorriso.

Se desideri maggiori informazioni su ogni quanto fare il controllo dei denti da latte e vuoi programmare la prima visita di tuo figlio, ti invitiamo a contattare il nostro studio: saremo felici di accompagnarvi in questo percorso di salute.

Gli ultimi articoli
Scopri di più